This volume contains the proceedings of a conference held in 2022 at the Archaeological Park of Ostia Antica on the effects of seismicity in Ostia Antica and other centres of Roman Italy. The contributions are grouped according to several major themes. After a methodological introduction (part 1), they address the general problem of seismic activity in Ostia (part 2), and then go into more detail on individual monuments (part 3). Further essays deepen our understanding of the characteristics and geo-seismological events of the ancient Ostiense territory (part 4). In parts 5 and 6, contributions discuss archaeoseismology in Rome, Pompeii, and Herculaneum, as well as select territories of Roman Spain. One chapter also examines the anthropology and oral history of natural disasters. A concluding chapter, written by the director of the Archaeological Park of Ostia Antica, outlines key takeaways from the conference, and outlines future avenues of research.
Questo volume raccoglie gli atti di un convegno sugli effetti della sismicità a Ostia Antica e in altri centri dell'Italia romana tenutosi nel 2022 presso il Parco Archeologico di Ostia Antica. I contributi sono raggruppati secondo alcuni temi principali. Dopo un'introduzione metodologica (parte 1), affrontano il problema dell'avvenimento sismico a Ostia prima da un punto di vista generale (parte 2), per poi entrare più in dettaglio su un gruppo di singoli monumenti di Ostia (parte 3). Altri saggi approfondiscono la comprensione delle caratteristiche e degli eventi geo-sismologici dell'antico territorio Ostiense (parte 4). Nelle parti 5 e 6, ulteriori capitoli discutono l'archeosismologia a Roma, Pompei ed Ercolano, nonché in particolari territori della Spagna romana. Un capitolo esamina anche l'antropologia e la storia orale dei disastri naturali. Un capitolo conclusivo, scritto dal direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica, delinea i punti chiave del convegno e delinea le future strade di ricerca.